Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

 Come livellare il prato: 3 metodi efficaci

sabato, 28 Settembre 2024 by Adele Guariglia
livellare il prato

Il prato del tuo giardino è molto irregolare? Sono presenti molte buche e solchi? Non puoi ignorare questa condizione, soprattutto se desideri un tappeto erboso uniforme e un giardino in perfetto ordine.

Quello che devi fare è livellare il terreno realizzando una superficie compatta, perfettamente regolare, che rende anche più semplice la manutenzione.

Perché è importante livellare il tappeto erboso

 Quando ci sono buchi nel prato e solchi, al momento dell’irrigazione o in caso di pioggia, è facile che si formino pozzanghere, alcune molto ampie e profonde.

Avere un terreno liscio e livellato conferisce un aspetto bello e curato al prato, ma elimina anche il rischio di inciampare o di non riuscire a posizionare correttamente l’arredo giardino che necessita di una superficie perfettamente piana.

Oltre questo, il giusto livellamento offre vantaggi per la cura del prato:

  • L’acqua defluisce meglio e non si accumula in alcuni punti;
  • Concimare e annaffiare in modo uniforme non rappresenta una difficoltà;
  • La falciatura dell’erba avviene senza particolari insidie.

 Perché il terreno diventa irregolare?

 Le cause nascoste dietro a un prato con superficie irregolare sono tante, ad esempio, se noti buchi nel terreno potrebbero esserci delle talpe che scavano da sotto, lasciandolo cumuli di terra in superficie.

Oppure, le arvicole che realizzano dei veri e propri tunnel sotterranei provocando lo strappo delle radici e il cedimento della terra.

Se piove per troppi giorni di seguito è possibile che si creino affondamenti in alcuni punti del terreno provocati dal troppo carico d’acqua. Questo problema, di solito, scompare quando il prato si asciuga del tutto.

Altro problema è legato alla compattezza del terreno che, se eccessiva, può limitare il drenaggio dell’acqua e provocare ristagni con conseguente sprofondamento delle terra.

Se ci sono zone rialzate vicino agli alberi, la causa è sicuramente dovute alle loro radici troppo vicine alla superficie del suolo.

In ultimo, gli errori commessi durante la preparazione del terreno, ad esempio, se non è stato spianato correttamente prima della semina o della posa di rotoli o zolle.

Metodi per livellare il prato

Il momento migliore per livellare il terreno è quello tra metà aprile e fine maggio o, in alternativa, a settembre.

È importante farlo quando il prato è asciutto e il clima è mite, durante l’estate si possono fare piccole correzioni, ma se occorre rimuovere il prato o lavorare su singole zone è meglio procedere in primavera in modo che il tappeto erboso abbia il tempo di rigenerarsi per la bella stagione.

Prima di procedere rimuovi le erbacce e falcia l’erba, se c’è del feltro scarifica per bene il tappeto erboso per  togliere tutti i residui d’erba attaccati al terreno.

Valuta anche il tipo di dislivello presente in modo da sapere in anticipo quanto deve essere riempito per tornare livellato.

Utilizza del terriccio

Se sono presenti buche piccole e avvallamenti poco profondi puoi riempirli usando del terriccio. Se ci sono delle pozzanghere aggiunti della sabbia utile a migliorare il drenaggio dell’acqua.

Lo strato deve restare sciolto per permettere all’erba di crescere, per cui non compattare il terriccio con troppa forza.

Prima di spargere il terriccio fai ventilare il suolo creando dei buchi profondi con una forca. Dopo diverse settimane l’erba crescerà di nuovo nel nuovo strato di terreno aggiunto.

Usa il rullo da prato

Se sono presenti irregolarità su aree molto grandi puoi aiutarti con il rullo da prato, molto utile per riparare solchi piccoli e non troppo profondi.

Prima di procedere, rimuovi i cumuli di terra più grandi lasciati dalla talpe, falcia e annaffia. La terra deve essere abbastanza morbida per far in modo che il rullo sia efficace sui dislivelli e le irregolarità appiattite. Dopo questa operazione lascia riposare il prato per un giorno e non calpestarlo.

Rimuovi il prato

Se le irregolarità sono troppo profonde e il riempimento col terriccio o il rullo non risolvono, puoi pensare di rimuovere il prato, scavare il suolo e poi livellare per bene il terreno e riseminare.

In tal senso, è come realizzare un prato nuovo e quindi avrai bisogno di tutti gli strumenti necessari per ripulire il terreno e prepararlo. Dopo aver lavorato il suolo, misura e valuta gli eventuali dislivelli e poi riempi gli avvallamenti con il terriccio, passa il rullo e poi semina.

Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Come realizzare un prato in gramignone

giovedì, 01 Agosto 2024 by Adele Guariglia
prato in gramignone

La stagione ideale è ideale per pensare a rinnovare il prato, perché le temperature sono ancora miti e il maggior tasso di umidità facilita la germinazione dei semi e l’attecchimento delle piccole piantine.

Se vivi, in particolare, nel Sud Italia, puoi pensare di realizzare un prato in gramignone, un tappeto erboso rustico, molto resistente al caldo e alla siccità, in grado di sopravvivere anche se viene effettuata scarsa manutenzione.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Prato idrorepellente: cosa fare per risolvere?

mercoledì, 31 Luglio 2024 by Adele Guariglia
prato idrorepellente

Le chiazze gialle sul prato sono un problema diffuso dei tappeti erbosi, perché le cause degli ingiallimenti possono essere di varia natura, al punto che anche i giardinieri più esperti possono far fatica a capirne il motivo del prato secco.

A volte, anche avendo preso tutti gli accorgimenti in termini di concimazione e irrigazione, compaiono delle zone secche sul manto d’erba. Scongiurata la presenza di malattie fungine, quale può essere il motivo?

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Cura del prato a settembre

sabato, 20 Luglio 2024 by Adele Guariglia
prato a settembre

Con l’arrivo di settembre, l’autunno inizia a farsi sentire e il prato richiede cure particolari per prepararsi all’inverno. Questo mese è molto importante per avere poi un tappeto erboso sano e rigoglioso nella prossima primavera.

Vediamo nel dettaglio quali sono le migliori pratiche per la cura del prato a settembre: irrigazione, concimazione, taglio e controllo delle piante infestanti.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

La manutenzione del trattorino tagliaerba

sabato, 29 Giugno 2024 by Adele Guariglia
manutenzione trattorino tagliaerba

Dopo ogni falciatura e al termine della stagione, il trattorino tagliaerba ha bisogno di manutenzione per continuare a funzionare in modo efficiente.

Tra le operazioni da fare ci sono: la rimozione dei residui di erba falciata, l’affilatura delle lame, il cambio dell’olio, la pulizia del filtro dell’aria e l’ingrasso dei cavi.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Come scegliere il filo per il decespugliatore

giovedì, 20 Giugno 2024 by Adele Guariglia
filo decespugliatore

Il filo per il decespugliatore va scelto in base alla tipologia di erba da falciare, nonché alla potenza della macchina e alla frequenza d’uso.

Tondo, quadrato, elicoidale, a stella o multiplo, in commercio ci sono fili per decespugliatore per qualsiasi lavoro da giardino, l’importante è sapere come scegliere quello giusto.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Come prendersi cura del prato secco in estate

giovedì, 20 Giugno 2024 by Adele Guariglia
prato secco in estate

In estate il prato secco è un problema molto frequente a causa delle alte temperature e delle ondate di calore che possono manifestarsi nei mesi centrali della stagione.

Il sole forte fa riscaldare il terreno e il tappeto erboso ne risente ingiallendosi o mostrando delle chiazze di secco in alcuni punti.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Come svuotare un tosaerba

venerdì, 31 Maggio 2024 by Adele Guariglia
svuotare olio tosaerba

Il cambio olio del tosaerba è uno degli interventi di manutenzione da fare dopo 50 ore di funzionamento o una volta all’anno. Affinché il tosaerba sia sempre efficiente, l’olio va rimosso dal basamento del motore e sostituito con quello nuovo.

Avrai bisogno di un martinetto, un imbuto e un contenitore per lo svuotamento. L’operazione è molto semplice e ti porterà via pochi minuti.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Come scegliere la pacciamatura perfetta per il tuo prato

lunedì, 27 Maggio 2024 by Adele Guariglia
pacciamatura prato

La pacciamatura è una tecnica agricola di antica tradizione, oggi ancora più utile a causa del cambiamento climatico e la crescente necessità di irrigazioni sempre più frequenti.

Che tu utilizzi compost, paglia, o un telo pacciamatura, l’obiettivo rimane lo stesso: proteggere e nutrire il suolo, ridurre la perdita di acqua, ed eliminare le erbacce in modo naturale.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments

Come cambiare l’olio del tagliaerba

venerdì, 17 Maggio 2024 by Adele Guariglia
cambiare olio nel tagliaerba

Tra i vari interventi di manutenzione del tagliaerba, il cambio olio è sicuramente uno dei più importanti. Va effettuato almeno una volta l’anno o, comunque, sempre dopo circa 50 ore di funzionamento.

L’operazione è abbastanza semplice: il vecchio olio viene rimosso dal basamento del motore e sostituito. Questa operazione richiede diversi passaggi, che ti spiegheremo nei prossimi paragrafi.

(altro…)
Read more
  • Published in Cura del prato
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino
  • Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi
  • Come preparare il letto di semina per prato
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • prato di gramigna

    Il prato di gramigna: caratteristiche e cura

    Se vuoi realizzare un prato resistente e vivace...
  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...
  • tagliaerba in sicurezza

    Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi

    Il tagliaerba va maneggiato con attenzione: anc...
  • letto di semina

    Come preparare il letto di semina per prato

    È importante preparare il letto di semina prima...
  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP