Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Prato idrorepellente: cosa fare per risolvere?

by Adele Guariglia / mercoledì, 31 Luglio 2024 / Published in Cura del prato
prato idrorepellente

Le chiazze gialle sul prato sono un problema diffuso dei tappeti erbosi, perché le cause degli ingiallimenti possono essere di varia natura, al punto che anche i giardinieri più esperti possono far fatica a capirne il motivo del prato secco.

A volte, anche avendo preso tutti gli accorgimenti in termini di concimazione e irrigazione, compaiono delle zone secche sul manto d’erba. Scongiurata la presenza di malattie fungine, quale può essere il motivo?

Di cosa parliamo

  • Dry spot o tappeto erboso idrorepellente
    • Chiazze idrofobiche: le cause
  • Come capire se il prato è idrorepellente
  • Rimedi per il prato idrorepellente
    • Bucature del terreno e carotatura

Dry spot o tappeto erboso idrorepellente

La presenza delle chiazze gialle e secche può dipendere da una caratteristica dal suolo: l’idrorepellenza. Questo fa si che l’acqua non venga assorbita e che quindi, l’acqua d’irrigazione o quella piovana, scivola sul terreno e non penetra raggiungendo le radici dei fili d’era, motivo per il quale ingialliscono e seccano.

Questa condizione è chiamata anche dry spot (dry patch o chiazze idrofotiche) se riguarda solo alcune aree del prato; se il problema è generalizzato su tutta l’erba si parla di tappeto erboso idrorepellente.

Chiazze idrofobiche: le cause

La prima causa della formazione delle chiazze è la presenza di funghi, che vanno a creare un substrato che rende impermeabile la terra e non permette l’acqua di entrare. Un processo che si verifica insieme all’eccessivo compattamento del suolo. Queste due condizioni creano le zone secche.

Stiamo parlando di un fenomeno di repellenza all’acqua (idrofobia), un problema che può essere risolto alcuni rimedi che abbassano la tensione superficiale, permettendo all’acqua di irrigazione di penetrazione all’interno del terreno e raggiungere la radici.

Come capire se il prato è idrorepellente

Le chiazze idrofobiche si presentano solo come secchezza eccessiva e ingiallimento, pertanto, è importante prima valutare l’eventuale presenza di malattie del prato o di altre possibili cause scatenanti.

Per il dry spot, la zona è ingiallita e il suolo molto asciutto. Per avere conferma basta versare dell’acqua e vedere se le gocce scivolano o penetrano nel terreno. Nell’ultimo caso il suolo è idrorepellente.

Rimedi per il prato idrorepellente

I rimedi per le chiazze gialle dovute al dry spot sono due: utilizzo di prodotti specifici che migliorano le condizioni del terreno, oppure, eseguire operazioni agronomiche se il suolo è troppo compatto.

In caso di utilizzo di un prodotto specifico, è possibile usare un agente umettante o un agente surfrattante.

Il primo va diluito in acqua e riesce ad abbassare la tensione superficiale della stessa, rendendola più adatta per penetrare nel terreno.

Il secondo, va ugualmente diluito in acqua, ma è più lento ad agire rispetto all’agente umettante. La loro funzione è quella di aumentare la disponibilità idrica vicino alle radici dei fili d’erba. È comunque un rimedio molto potente, adatto come cura ma anche come prevenzione.

Bucature del terreno e carotatura

In presenza di problemi di idrorepellenza del terreno, le bucature possono essere un grande aiuto. Si tratta di fare dei fori nel suolo, in modo che l’acqua riesca a penetrare in profondità. Se il prato è piccolo, è possibile fare questa operazione anche a mano.

Infine, un’altra pratica utile è la carotatura che buca e, al contempo, estrae un po’ di terreno. Il foro dovrà essere arricchito con un po’ di sostanza organica idrofila vegetale.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

pacciamatura prato
Come scegliere la pacciamatura perfetta per il tuo prato
primo taglio prato
Primo taglio del prato: quando farlo e gli errori da evitare
rimuovere erbacce dal prato
Come rimuovere le erbacce dal prato
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino
  • Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi
  • Come preparare il letto di semina per prato
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere
  • La dicondra nana per un prato basso

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...
  • tagliaerba in sicurezza

    Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi

    Il tagliaerba va maneggiato con attenzione: anc...
  • letto di semina

    Come preparare il letto di semina per prato

    È importante preparare il letto di semina prima...
  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...
  • erba nana dicondra

    La dicondra nana per un prato basso

    Se vuoi realizzare un prato con erba nana puoi ...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP