Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Irrigatori da giardino a scomparsa: cosa sono e come funzionano

by Adele Guariglia / mercoledì, 23 Agosto 2023 / Published in Cura del prato
irrigatori da giardino a scomparsa

L’irrigazione è fondamentale per la buona cura del prato, se vuoi che il tuo tappeto erboso sia sempre verde, rigoglioso e privo di zone secche, dovrai scegliere il sistema di irrigazione più adatto.

Gli irrigatori da giardino a scomparsa sono un ottimo modo per annaffiare il prato in modo uniforme, limitando il consumo d’acqua.

Oltre ad essere efficienti, sono anche molto piccoli e discreti, spuntano dal terreno, sotto il quale è presente l’impianto d’irrigazione interrato.

Per questo ragione, sono definiti “ a scomparsa” perché i tubi non si vedono, lasciando libera la superficie calpestabile del tuo prato.

Come funzionano gli irrigatori a scomparsa

L’irrigatore a scomparsa, dopo aver ricevuto l’impulso dalla centralina, fuoriesce dal terreno e avvia l’innaffiatura del prato e di tutti gli altri elementi in cui è installato come le aiuole e le siepi.

Dopo aver completato il lavoro, rientrano nel terreno, lasciando il tappeto erboso libero da qualsiasi ingombro, frequente in altri sistemi come l’irrigazione a goccia.

irrigatori a scomparsa

Sono disponibili diversi modelli di irrigatori a scomparsa per il giardino, i più usati sono quelli statici e quelli dinamici, scelti in base alla grandezza della superficie da coprire e al tipo di giardino.

In linea di massima, l’irrigatori a scomparsa statico è indicato per i giardini piccoli, mentre il dinamico per i prati di grandi dimensioni.

Irrigatori a scomparsa statici

Questa tipologia si attiva grazie alla pressione dell’acqua, non ha parti in movimento e lo spruzzo d’acqua arriva a coprire l’area desiderata.

Sono molto affidabili, difficilmente gli ugelli si ostruiscono, il costo è molto basso e sono la soluzione ideale per chi vuole spendere poco, ma  desidera avere un sistema di irrigazione efficiente.

Questi modelli hanno una testina regolabile a forma di ombrello, con un getto fino a 5 metri, e un meccanismo a frizione interna con giro fino a 360°, che gli consentono di annaffiare tutta la superficie, senza saltare un solo metro quadrato.

Questo tipo di irrigatori a scomparsa sono solitamente posizionati nelle aiuole, vicino ai muretti e al perimetro del percorso del vialetto.

Irrigatori  da giardino a scomparsa dinamici

Gli irrigatori a scomparsa dinamici hanno un meccanismo più complesso, ideato per arrivare a coprire superfici molto più grandi. Il loro raggio d’azione è molto vasto, possono irrigare prati di dimensioni ampie, consumando poca acqua.

Al loro interno è presente un filtro a rete in entrata e devono essere alimentati solo con acqua pulita per evitare ostruzioni. Per il movimento, gli irrigatori hanno una turbina che fa ruotare il pistone e, di conseguenza, anche il getto d’acqua.  

Proprio il getto d’acqua a rotazione e non ad ombrello, permette a questo sistema di irrigazione di annaffiare prati, giardini e aiuole con una superficie vasta, senza saltare un solo punto.

Gli irrigatori dinamici sono spesso dotati di sensori o limitatori che fanno sì che si arrestino o cambino direzione, quando raggiungono i bordi dell’area da irrigare o quando il ciclo di irrigazione è completato.

Hanno un costo maggiore, proprio per le loro caratteristiche tecniche e funzionalità più complesse, che assicurano un funzionamento più performante e un consumo d’acqua nettamente inferiore.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

pacciamatura con erba tagliata
Pacciamatura con erba tagliata del prato
taglio mulching
Taglio mulching: come funziona, vantaggi e svantaggi
prato di gramigna
Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere
  • La dicondra nana per un prato basso
  • Vernici per prato per ridare colore all’erba
  • Errori da evitare con il prato a rotoli
  • Come acidificare il terreno

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...
  • erba nana dicondra

    La dicondra nana per un prato basso

    Se vuoi realizzare un prato con erba nana puoi ...
  • vernici per prato

    Vernici per prato per ridare colore all’erba

    Il prato è stato invaso da una malattia che ha ...
  • prato a rotoli errori

    Errori da evitare con il prato a rotoli

    Il prato a rotolivede il suo massimo splendore ...
  • acidificare il terreno

    Come acidificare il terreno

    L’acidità del terreno è molto importante per fa...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP