Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Come rimuovere il feltro dal prato

by Adele Guariglia / lunedì, 29 Gennaio 2024 / Published in Cura del prato
eliminare feltro dal prato

Un problema comune dei tappeti erbosi è la presenza del feltro del prato, uno strato di vegetazione morta e decomposta che si deposita sul fondo del terreno.

Di solito è di colore giallo paglierino e tende e formarsi in inverno e in estate, durante i periodi in cui si verifica un forte stress termico.

Lo strato vegetativo decomposto è formato principalmente da residui di radici e parti aeree. Questi detriti, derivanti dal taglio o dalla degradazione naturale delle piante, vengono a stretto contatto con il suolo.

L’attività microbica presente nel feltro è molto elevata, sono presenti funghi buoni, che contribuiscono alla formazione di sostanze organiche fondamentali per arricchire il terreno; e funghi patogeni, che possono provocare danni al tappeto erboso.

L’eccesso di feltro è però sempre un problema: se lo spessore è di oltre 3 millimetri, il prato va in sofferenza.

Di cosa parliamo

  • Il feltro è sempre dannoso per il terreno?
    • Il feltro va rimosso tutto?
    • Quando eliminare il feltro dal prato?
  • Come procedere alla rimozione del feltro

Il feltro è sempre dannoso per il terreno?

Come anticipato, è l’eccesso di feltro a diventare pericoloso per il terreno e, di conseguenza, per il prato.

Una quantità elevata impedisce scambi idrici e gassosi, limita l’assimilazione e la circolazione dei nutrienti e veicola elementi patogeni che possono far ammalare seriamente il tappeto erboso.   

Con il feltro, anche la circolazione dell’acqua è difficoltosa, il terreno non ottiene tutto l’apporto necessario e anche la termoregolazione ne risente.

Il feltro va rimosso tutto?

In realtà no, rimuovere interamente il feltro è sbagliato. Attraverso di esso, il prato riesce a difendersi, regolare la temperatura e nutrirsi tramite la decomposizione di alcune sostanze naturali. Togliendolo tutto, si va a compromettere la crescita e lo sviluppo del tappeto erboso.

Quando eliminare il feltro dal prato?

Il periodo migliore per rimuovere il feltro è a fine estate, a metà settembre; oppure a fine inverno o inizio primavera, nel mese di marzo.

In ogni caso, bisogna controllare lo spessore, se è sotto i 2-3 mm, può anche non essere eliminato.

Il feltro va eliminato anche negli altri periodi dell’anno, se è presente in grandi quantità, facendo attenzione alla temperatura del terreno, che non deve essere né troppo calda e né troppo fredda.

Come procedere alla rimozione del feltro

 Il feltro va rimosso dal prato usando degli attrezzi che possono essere manuali, a scoppio o elettrici. Il miglior sistema è quello dei tagli verticali, con successiva rimozione meccanica del materiale e smaltimento.

Il taglio verticale può essere eseguito con lame posizionate su un pettine, ed effettuato a sfioro oppure con una leggera incisione. Prima di procedere, è consigliato irrigare il prato qualche ora prima.

Puoi rimuove il feltro dal prato anche come segue:

  • Accorcia il taglio a  2,5-3 cm.
  • Utilizza un’arieggiatore manuale o una macchina arieggiatrice.
  • Raccogli il materiale con un normale rastrello con pettine fitto o un tagliaerba con raccolta.

Al termine della sfeltratura va osservato il tappeto erboso e valutato il diradamento. Se è eccessivo, puoi procedere con la risemina del prato; in alternativa, esegui una concimazione a base di azoto, per stimolare la crescita, ed effettua irrigazioni abbondanti ma poco frequenti.

Inoltre, ricorda di potenziare l’attività microbica con sostanza organica a pH subacido; taglia l’erba senza superare 1/3 dell’altezza: introduci microrganismi benefici come il trichoderma reesei e streptomyces; utilizza solo tagliaerba polverizzanti se decidi eseguire la tecnica del mulching.  

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

tagliaborsi_a_batteria
Tagliabordi prato a batteria: cosa sapere prima dell’acquisto e i 5-10 migliori
forbici_da_pota
Forbici da pota a batteria: cosa sapere prima dell’acquisto e i 5-10 migliori
prato inglese
Come realizzare un prato inglese  
  • Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino
  • Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi
  • Come preparare il letto di semina per prato
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • prato di gramigna

    Il prato di gramigna: caratteristiche e cura

    Se vuoi realizzare un prato resistente e vivace...
  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...
  • tagliaerba in sicurezza

    Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi

    Il tagliaerba va maneggiato con attenzione: anc...
  • letto di semina

    Come preparare il letto di semina per prato

    È importante preparare il letto di semina prima...
  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP