Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Prato secco e ingiallito, cosa fare?

by Adele Guariglia / martedì, 20 Giugno 2023 / Published in Cura del prato
prato secco

Il prato secco e ingiallito è un problema che, prima o poi, tutti dobbiamo affrontare. Sia che tu abbia un giardino in città, un cortile o persino un piccolo spazio verde, mantenere un prato sano e rigoglioso può essere difficile.

L’ingiallimento del tappeto erboso può presentarsi in tutte le stagioni, in particolare in estate, e le cause possono essere varie, individuarne l’origine non è sempre semplice.

Un prato bruciato, con erba gialla e secca non è bello da vedere, e richiede un intervento tempestivo per riportare al suo originale splendore.

Di cosa parliamo

  • Prato secco e bruciato: le cause più frequenti
    • Irrigazione insufficiente
    • Concimazione sbagliata o assente
    • Malattie fungine
    • Taglio dell’erba troppo basso
    • Infestazione da parassiti
  • Cosa fare se il prato è troppo rovinato?

Prato secco e bruciato: le cause più frequenti

È importante comprendere le cause di questo problema e adottare le misure correttive necessarie per rigenerare e mantenere un prato sano.

Come anticipato, le cause del prato secco e ingiallito sono molteplici, saperle riconoscere ti consente di utilizzare i trattamenti più efficaci per risolvere la criticità. Vediamo quelle più comuni.

Irrigazione insufficiente

È la causa più semplice da individuare e riguarda la scarsa irrigazione di una o più aree del prato. Se il manto erboso non riceve acqua a sufficienza, appassisce diventando di colore più scuro fino a ingiallirsi.

L’acqua è fondamentale per la sopravvivenza dell’erba e la sua mancanza può portare alla disidratazione delle radici e alla perdita di umidità nel terreno. È importante garantire una corretta e regolare irrigazione per mantenere il prato sano e verde.

Concimazione sbagliata o assente

Se il prato non viene concimato e curato, si indebolisce fino a diradarsi e ingiallire. Ci sono concimi diversi per ogni stagione ed esigenze, di regola, il prato andrebbe concimato almeno 3 o 4 volte l’anno.

Se il prato ingiallisce in inverno, probabilmente ci sarà stato un errore di fertilizzazione in autunno. È importante che durante la stagione fredda, il prato riceva i nutrienti giusti come potassio e azoto. Anche il troppo uso di concimi, il dosaggio o il tipo sbagliato di concime, può bruciare l’erba del prato.

Malattie fungine

Le malattie fungine possono essere una causa comune del prato secco e ingiallito, ad esempio, l’afide del prato, la malattia delle macchie brune o la fusariosi, possono infettare l’erba e danneggiarne la salute.

I funghi si sviluppano in ambienti umidi e caldi, quindi aree con eccessiva umidità o irrigazione eccessiva se ne favorisce la proliferazione. Se il prato è stato infestato da una malattia fungina è possibile notare macchie marroni, ingiallimento, indebolimento, fino alla morte dell’erba.

Per riportare il prato al suo splendore è necessario trattarlo con fungicidi specifici, seguendo le istruzioni del produttore.

Taglio dell’erba troppo basso

Un taglio basso del prato stressa il manto erboso, non bisogna asportare più del 30% dell’altezza dell’erba. Come tagliare l’erba del prato? Utilizza il migliore tagliaerba elettrico o manuale con lame affilate, per non danneggiare le strutture vegetali e indebolire l’erba fino a provocarne l’ingiallimento.

Taglia gradualmente e cerca di mantenere l’altezza tra i 5 e i 6 cm. Un taglio basso può indebolire le radici dell’erba, rendendola più suscettibile al caldo e alla siccità.

Infestazione da parassiti

L’infestazione di parassiti può rappresentare una minaccia significativa per la salute del prato. Insetti come le cimici del prato, le larve di coleottero o altri parassiti possono nutrirsi delle radici, delle foglie o dei fusti dell’erba, causando danni visibili come ingiallimento, zolle diradate ed erba secca.

Per risolvere il problema è necessario utilizzare degli insetticidi specifici, a seconda dell’insetto che ha infestato il prato.

Cosa fare se il prato è troppo rovinato?

Abbiamo visto che il prato secco e ingiallito può dipendere da diversi fattori, come la gestione inadeguata dell’irrigazione, un taglio dell’erba troppo basso, carenze nutritive e l’infestazione di parassiti.

Per individuare la causa che ha colpito il tuo manto erboso, devi avere pazienza e andare per gradi, escludendo una possibilità alla volta.

Se invece il prato è molto rovinato o è troppo tardi per intervenire, ti suggeriamo di fare la risemina. Il periodo migliore è quello tra settembre e novembre, quando non fa troppo caldo e il freddo deve ancora arrivare.

Con la risemina si seminano nuove sementi di erba per sostituire le aree danneggiate o diradate, ripristinando completamente la bellezza del prato.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

eliminare le formiche dal prato
Come eliminare le formiche dal prato
pacciamatura prato
Come scegliere la pacciamatura perfetta per il tuo prato
tagliare le erbacce
Come tagliare le erbacce in giardino
  • Fiori da prato: come creare un prato fiorito naturale e facile da curare
  • Prato armato: cos’è, vantaggi e quando sceglierlo per il tuo giardino
  • Come capire se i buchi in giardino sono causati dai ratti
  • Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • fiori da prato

    Fiori da prato: come creare un prato fiorito naturale e facile da curare

    Molte persone immaginano il prato come un tappe...
  • prato armato

    Prato armato: cos’è, vantaggi e quando sceglierlo per il tuo giardino

    Il prato armato è un manto erboso vero, ma rinf...
  • buchi nel prato

    Come capire se i buchi in giardino sono causati dai ratti

    Hai notato dei buchi nel prato nel tuo bel giar...
  • prato di gramigna

    Il prato di gramigna: caratteristiche e cura

    Se vuoi realizzare un prato resistente e vivace...
  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP