Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Come diserbare il prato dalle infestanti?

by Adele Guariglia / lunedì, 19 Giugno 2023 / Published in Cura del prato
diserbare il prato

Prendersi cura del prato vuol dire anche diserbare il manto erboso dalle infestanti, liberandolo da erbacce e altra vegetazione invasiva.

In particolare, chi ha un prato inglese e vuole mantenere l’aspetto curato e ordinato, deve ricorrere al diserbante. Quando il giardino è piccolo o l’area è poco estesa, si può agire utilizzando strumenti appositi per rimuovere le infestanti dalla radice.

Se il prato è molto grande o la diffusione delle erbacce è eccessiva, allora è necessario utilizzare dei prodotti chimici appositi.

Di cosa parliamo

  • Individuare le erbacce che stanno infestando il giardino
    • Quando diserbare il prato?
  • Come preparare il diserbante e come distribuirlo sul prato
  • Diserbare il prato: consigli utili

Individuare le erbacce che stanno infestando il giardino

La prima cosa da fare è identificare le piante che stanno invadendo il prato, in modo da poter intervenire solo su di esse, evitando di trattare la parte buona.

In caso di infestazione da dicotiledoni, occorre un prodotto selettivo per foglia larga; se invece le infestanti sono a foglia stretta, si dovrà valutare la possibilità di procedere con interventi di rimozione meccanica.

I diserbanti chimici vanno utilizzati con molta attenzione per non compromettere la tua salute e quella dell’ecosistema. Il diserbante chimico selettivo è la scelta migliore, proprio perché preserva l’integrità delle parti buone del prato.

Infatti, ci sono diserbanti non selettivi, che sono in grado di uccidere qualsiasi pianta su cui vengono applicati. Sono spesso utilizzati per eliminare le erbe infestanti in zone non coltivate o per la preparazione di aree prima della semina.

È importante ricordare che questi prodotti non sono tutti uguali e agiscono in modo differenti. Leggi attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto prima di decidere quale acquistare.

In ogni caso, potresti prendere in considerazione i diserbanti naturali, la cui formulazione è molto più ecologica rispetto a quelli tradizionali.

Quando diserbare il prato?

Il miglior periodo per procedere al diserbo del prato è fine estate o inizio autunno, quando le infestanti reagiscono di più agli stimoli esterni.

Oppure, puoi eseguire il trattamento in primavera, periodo in cui le piante sono in crescita , foglie aperte e il prodotto viene assorbito maggiormente. Diserbare in estate è possibile ma porta a scarsi risultati.

 Dopo il trattamento devono trascorrere circa 48 ore prima che il prato torni agibile, salvo diversa indicazioni sull’etichetta del prodotto.

È consigliato diserbare almeno 2 volte con una distanza di circa 20-30 gg tra un trattamento e l’altro, per eliminare completamente tutte le piante infestanti.

Come preparare il diserbante e come distribuirlo sul prato

Dopo aver acquistato il diserbante adatto al tuo prato, devi preparare la miscela, tenendo presente che, in media, per 100 mq occorrono 10 litri d’acqua in cui diluire il prodotto. Fai comunque fede alle istruzioni indicate sulla confezione.

Per distribuire il diserbante sul prato hai bisogno di una pompa irroratrice, puoi sceglierne una manuale o elettrica, in base alle tue preferenze.

Inserisci la miscela nel serbatoio e distribuiscila in modo uniforme sul terreno, impostando l’ugello per lo spruzzo a ventaglio.

Se l’infestazione riguarda solo alcune zone del prato, spruzza il prodotto in modo localizzato, in caso contrario, procedi a un trattamento totale del giardino.

Diserbare il prato: consigli utili

Ci sono alcuni accorgimenti che dovresti adottare per avere la certezza di star facendo questa operazione correttamente, senza inficiare i benefici del trattamento.

A volte, bastano pochi errori per compromettere l’efficacia del prodotto e non riuscire a rimuovere completamente le infestanti.

  • Non effettuare i trattamenti con temperature inferiori ai 10°C, o al di sopra dei 25°C.
  • Non tagliare il prato i giorni prima del diserbo, soprattutto se usi diserbanti sistemici perché potrebbero avere meno efficacia.
  • Evita di tagliare l’erba anche nei giorni successivi, dando il tempo al principio attivo del prodotto di agire in profondità e arrivare alle radici.
  • Valuta le condizioni meteo, in caso di tempo incerto rimanda il trattamento. Il prodotto necessita di qualche ora per agire e, in caso di pioggia, perderebbe di efficacia.
  • Non fare il diserbo se hai seminato il prato da poco o è ancora giovane, perché pur usando diserbanti selettivi, potrebbero comunque danneggiare le plantule.
  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

curare il prato inglese
5 errori da evitare nella cura del prato inglese
irrigazione dopo semina
Irrigazione del prato dopo la semina
terreno prato
Come preparare il terreno per il prato
  • Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino
  • Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi
  • Come preparare il letto di semina per prato
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • prato di gramigna

    Il prato di gramigna: caratteristiche e cura

    Se vuoi realizzare un prato resistente e vivace...
  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...
  • tagliaerba in sicurezza

    Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi

    Il tagliaerba va maneggiato con attenzione: anc...
  • letto di semina

    Come preparare il letto di semina per prato

    È importante preparare il letto di semina prima...
  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP