Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Come creare un giardino giapponese

by Adele Guariglia / sabato, 04 Maggio 2024 / Published in Cura del prato
giardino giapponese

Vuoi realizzare un giardino giapponese sul tuo prato? Questa scelta è un vero e proprio viaggio alla ricerca dell’armonia e della tranquillità.

Gli elementi naturali creano una vera e propria oasi di pace, un luogo dove rilassarsi e connettersi con la natura.

Ma da dove partire per progettare il tuo giardino giapponese? Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Elementi essenziali del giardino giapponese

Per creare un autentico giardino giapponese, devi integrare degli elementi che riflettono l’armonia e la tranquillità.

Inizia dall’elemento acqua, integra un laghetto o una cascata, quest’ultima è simbolo di vita e fortuna. Ma presta attenzione: l’acqua deve scorrere da est a ovest, direzione che simboleggia il sorgere e il tramontare del sole.

Utilizza pietre e rocce per creare sentieri, bordi ed elementi decorativi. Devono apparire naturali e ben integrati, come se fossero stati lì da sempre. Un’integrazione che simboleggia forza e stabilità.

Molto importanti sono anche le piante, scegli alberi, arbusti e piante perenni che si integrano in modo armonioso con tutti gli altri elementi.

Puoi scegliere specie come il bambù, il Ginkgo Biloba, il Salice piangente, il Ginepro, l’azalea e l’albicocco. Queste piante non solo sono esteticamente piacevoli, ma hanno anche un forte legame con la tradizione dei giardini giapponesi.

Per completare il giardino giapponese puoi posizionare lanterne, statue di Buddha o pagode, e arricchire l’estetica del tuo spazio verde.

Inoltre, crea sentieri di sabbia che attraversano il giardino e conducono verso il laghetto, la cascata o altri punti da te creati.

Come progettare il giardino giapponese nel tuo prato

Prima di iniziare, disegna il giardino su carta per posizionare ogni elemento con cura, sarà utile a visualizzare lo spazio disponibile e a fare scelte ponderate su dove posizionare i vari elementi.

Le rocce vanno collocate lungo il perimetro del tuo giardino per simulare le montagne. Il terreno va coperto con sabbia o ghiaia rastrellata, che danno movimento visivo allo spazio.

Per un perfetto giardino giapponese è utile include un’area dedicata alla meditazione, in cui inserire le statue giapponesi, le pietre, le lanterne e tutto quello che può essere utile per invitare alla riflessione e alla meditazione.

L’importante è seguire uno schema logico per il posizionamento degli elementi: rocce, piante, corsi d’acqua, ecc…Ma ricorda che il giardino giapponese non segue schemi geometrici o linee rette, organizza lo spazio con curve e asimmetrie.

Quando costruisci gli elementi d’acqua, decidi se preferisci acqua ferma, come uno stagno, oppure, in movimento, come le fontane.

Scegli luci soffuse e calde per creare un’atmosfera tranquilla che ti permetta di godere del tuo giardino anche di sera. Può essere utile posizionare delle lanterne lungo i sentieri, in pietra o vicino all’acqua.

Manutenzione e cura del giardino giapponese

Per mantenere il tuo giardino giapponese sempre splendido, devi dedicarti a varie attività di manutenzione. In particolare, pota le piante per mantenere forma e dimensione desiderate, questo intervento non serve solo a controllare la crescita, ma anche favorire una struttura sana e robusta.

Nei mesi più caldi fornisci il giusto apporto d’acqua alle piante del giardino e anche al prato, in base alle esigenze specifiche richieste.

Rimuovi le erbacce infestanti che possono togliere risorse e nutrienti a tutte le altre. Pulisci regolarmente l’acqua dalla crescita di alghe per mantenerla sempre pulita, e rimuovi detriti vari.

Inoltre, adatta le pratiche di cura alle varie stagioni. Ad esempio, prepara le piante per l’inverno con pacciamature e verifica che le strutture, come ponti e sentieri, siano sicuri e non scivolosi.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

livellare il prato
 Come livellare il prato: 3 metodi efficaci
taglio erba con decespugliatore
Come fare il taglio dell’erba con decespugliatore
fili_bobine_decespugliatore
Fili per decespugliatore: cosa sapere prima dell’acquisto e i 5-10 migliori
  • Fiori da prato: come creare un prato fiorito naturale e facile da curare
  • Prato armato: cos’è, vantaggi e quando sceglierlo per il tuo giardino
  • Come capire se i buchi in giardino sono causati dai ratti
  • Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • fiori da prato

    Fiori da prato: come creare un prato fiorito naturale e facile da curare

    Molte persone immaginano il prato come un tappe...
  • prato armato

    Prato armato: cos’è, vantaggi e quando sceglierlo per il tuo giardino

    Il prato armato è un manto erboso vero, ma rinf...
  • buchi nel prato

    Come capire se i buchi in giardino sono causati dai ratti

    Hai notato dei buchi nel prato nel tuo bel giar...
  • prato di gramigna

    Il prato di gramigna: caratteristiche e cura

    Se vuoi realizzare un prato resistente e vivace...
  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP