Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Come scegliere il filo per il decespugliatore

by Adele Guariglia / giovedì, 20 Giugno 2024 / Published in Cura del prato
filo decespugliatore

Il filo per il decespugliatore va scelto in base alla tipologia di erba da falciare, nonché alla potenza della macchina e alla frequenza d’uso.

Tondo, quadrato, elicoidale, a stella o multiplo, in commercio ci sono fili per decespugliatore per qualsiasi lavoro da giardino, l’importante è sapere come scegliere quello giusto.

Il primo fattore da valutare è sicuramente la tipologia di vegetazione: erba tenera, alta o sterpaglie e, in base anche alla potenza del motore, si potrà scegliere tra testina a filo o con filo a spezzoni.

Di cosa parliamo

  • Quanto deve essere grande il filo del decespugliatore
    • Quale filo scegliere
      • Forma del filo del decespugliatore
  • Filo decespugliatore: materiale

Quanto deve essere grande il filo del decespugliatore

Come anticipato, il filo per decespugliatore può avere varie forme, ma per quanto riguarda la larghezza, dobbiamo fare riferimento al diametro del filo, anche se è sezione quadrata.

In quest’ultimo caso, in realtà, si parla della dimensioni del lato. Tieni conto che il diametro è la caratteristica principale del filo e va da 1,2 a 4,5 mm.

A volte, si pensa di acquistare un filo con sezione grande per fare un lavoro più veloce o per ridurre il rischio di rottura, ma in realtà più è grosso e più necessita di potenza.

Se il filo è molto grande ma il decespugliatore è poco potente, il motore può bloccarsi, perché, per un motore a 2 tempi, ad esempio, la lubrificazione avviene correttamente se il filo gira a velocità piena.

Al contrario, montare un filo troppo piccolo e leggero su un decespugliatore di grossa cilindrata, porta a una resa scarsa per via del consumo eccessivo di carburante del motore.

Quale filo scegliere

Se non sai quale filo acquistare, ecco qualche informazione utile che ti servirà a non sbagliare:

  • Il filo tondo da diametro da 1,2 a 2 mm è ideale per tagliare erba bassa e piccole piantine. Va montato su piccole macchine.
  • Filo spesso fino a 3 mm, adatto a erba alta e deve essere installato un decespugliatore di media potenza.
  • Filo grosso oltre i 3 mm, dentato, quadrato o intrecciato, è ideale per falciare erba alta e sterpaglie. Da montare solo su decespugliatori molto potenti.

Forma del filo del decespugliatore

Anche la forma del filo fa la differenza e può esserti utile per capire quale scegliere. Il filo tondo è il più comune e versatile, adatto per tagliare erba e piccoli arbusti.

Il filo quadrato offre tagli più netti e potenti, ideale per la vegetazione più resistente. Il filo a stella o seghettato ha bordi affilati che garantiscono un taglio più efficiente su erba densa. Il filo a forma di spirale o elicoidale, riduce le vibrazioni ed è molto più preciso.

Filo decespugliatore: materiale

Il filo del decespugliatore è principalmente realizzato in nylon, una plastica poliammidica molto robusta.

Per migliorarne le prestazioni, spesso vengono aggiunti materiali avanzati che aumentano la durata, l’elasticità e la resistenza all’abrasione, come ad esempio particelle fini di alluminio, che migliorano la resistenza del filo alla rottura nel punto di uscita dalla bobina.

A seconda degli strati e dei materiali aggiunti, il filo può essere definito bimateriale, titanio, ecc. Esiste anche il filo oxo-biodegradabile, ideale per chi è attento all’ambiente, che si degrada in 7-10 anni mantenendo le prestazioni del nylon tradizionale.

Ovviamente non c’è un filo migliore, tutto dipende dal tipo di lavoro da realizzare. In linea generale, per tagliare il prato col decespugliatore si usa un filo tondo e flessibile o elicoidale, mentre per erba spessa, la preferenza ricade sul filo dentato.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

taglio erba con decespugliatore
Come fare il taglio dell’erba con decespugliatore
concimi per prato
Quali sono i concimi per prato e quali scegliere
allontanare serpenti dal prato
Come allontanare i serpenti dal prato
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere
  • La dicondra nana per un prato basso
  • Vernici per prato per ridare colore all’erba
  • Errori da evitare con il prato a rotoli
  • Come acidificare il terreno

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...
  • erba nana dicondra

    La dicondra nana per un prato basso

    Se vuoi realizzare un prato con erba nana puoi ...
  • vernici per prato

    Vernici per prato per ridare colore all’erba

    Il prato è stato invaso da una malattia che ha ...
  • prato a rotoli errori

    Errori da evitare con il prato a rotoli

    Il prato a rotolivede il suo massimo splendore ...
  • acidificare il terreno

    Come acidificare il terreno

    L’acidità del terreno è molto importante per fa...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP