Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Come rinnovare il prato e migliorare l’aspetto del giardino

by Adele Guariglia / giovedì, 31 Agosto 2023 / Published in Cura del prato
rinnovare il prato

Se vuoi che il tuo giardino abbia sempre un bell’aspetto, devi prenderti cura del prato durante tutte e quattro le stagioni.

Questo vuol dire intervenire sul tappeto erboso ancor prima dell’inizio della primavera. In autunno, bisogna procedere con la concimazione a base di calcio e ferro: il primo servirà a rafforzare l’erba, rendendola molto più forte e, quindi, resistente al freddo, all’aridità e alle malattie del prato.

Il secondo, invece, è utile a ottenere in pochissimo tempo un prato verde e privo di muschio e piante infestanti.

In alcuni casi, però, nonostante questi accorgimenti, il tappeto erboso può non resistere alle temperature rigide e all’umidità, o essere invaso da erbacce. Dovrai, quindi, effettuare degli interventi a inizio primavera per rinnovare il prato.

Di cosa parliamo

  • Tagliare il prato
  • Rimozione del feltro
    • Arieggiatura
  • Risemina del prato
  • Concimazione e irrigazione

Tagliare il prato

Il primo taglio dopo l’inverno non deve essere eccessivo, puoi iniziare lasciando l’altezza più alta e, poi successivamente, abbassarla di circa 3 cm.

Intervenendo gradualmente, dai tempo all’erba di infoltirsi. Inoltre, ricorda che lo sfalcio, in questo caso, va raccolto e non lasciato sul tappeto erboso.

Rimozione del feltro

Col tempo sul prato si accumula uno strato, chiamato feltro, composto da residui di sfalcio, germogli e altra vegetazione. Anche se è utile per non far evaporare l’umidità del suolo, non deve essere troppo spesso.

Uno spessore superiore al centimetro, soffoca l’erba e indebolisce le radici, che si svilupperanno con poca forza, rendendo il prato molto più esposto alle malattie.

La pulizia del feltro può essere effettuata a fine inverno o a fine estate, e servirà a preparare il prato e a consentire alle nuove sementi di crescere. Puoi effettuarla con l’arieggiatura.

Arieggiatura

Utilizza un aeratore a pioli o un aeratore a lama, il primo crea fori più piccoli, mentre il secondo, rimuove piccole fette di terra.

Passa l’aeratore sul prato, seguendo un modello a griglia. Fai in modo che ogni passaggio si sovrapponga leggermente per coprire completamente l’area.  

L’aeratore dovrebbe penetrare nel terreno da 5 a 7 cm. Questa profondità aiuta a rompere la compattazione del suolo e permette all’aria, all’acqua e ai nutrienti di raggiungere le radici dell’erba. Dopo l’arieggiatura, raccogli i residui di terra e detriti rimossi dalla superficie del prato, puoi aiutarti con un rastrello o un tosaerba con funzione di raccolta.

Risemina del prato

Dopo aver fatto le operazioni precedenti, per rinnovare il prato del tuo giardino devi procedere con la risemina dell’erba.

Quest’ultima è meglio eseguirla insieme alla sabbiatura, che permette al seme di rimanere protetto e coperto e germinare facilmente.

Avrai bisogno di una rigeneratrice, che con le sue lame fisse del rotore, penetra nel terreno e interra il seme, creando la fessura migliore per favorire una germinazione veloce.

Concimazione e irrigazione

Dopo aver riseminato il prato, attendi circa 40 giorni e poi concima usando un fertilizzante equilibrato a lenta cessione.

Dopo la risemina, irriga con frequenza, anche ogni due giorni, al mattino, l’importante è mantenere umido il terreno per circa 10 giorni, fin quando non inizieranno a comparire i primi germogli.  

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

manutenzione trattorino tagliaerba
La manutenzione del trattorino tagliaerba
irrigatori da giardino a scomparsa
Irrigatori da giardino a scomparsa: cosa sono e come funzionano
affilare lame tagliaerba
Come affilare le lame del tagliaerba
  • Come capire se i buchi in giardino sono causati dai ratti
  • Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino
  • Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi
  • Come preparare il letto di semina per prato

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • buchi nel prato

    Come capire se i buchi in giardino sono causati dai ratti

    Hai notato dei buchi nel prato nel tuo bel giar...
  • prato di gramigna

    Il prato di gramigna: caratteristiche e cura

    Se vuoi realizzare un prato resistente e vivace...
  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...
  • tagliaerba in sicurezza

    Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi

    Il tagliaerba va maneggiato con attenzione: anc...
  • letto di semina

    Come preparare il letto di semina per prato

    È importante preparare il letto di semina prima...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP