Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Innaffiare il prato: gli errori da evitare

by Adele Guariglia / sabato, 04 Maggio 2024 / Published in Cura del prato
innaffiare il prato

L’irrigazione del prato è importante se vuoi mantenere il tuo manto erboso sano, bello e rigoglioso, ma lo è altrettanto sapere quanto e come annaffiare.

A volte, per paura che il prato non cresca, diventi giallo o secchi, durante i mesi più caldi, si tende ad abbondare con la frequenza delle innaffiature e la quantità d’acqua.

In realtà, se eccedi puoi rovinare il prato, ed è quindi, importante, sapere come procedere con l’irrigazione senza commettere errori. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

Di cosa parliamo

  • Come innaffiare il prato: i 5 errori più comuni
    • Innaffiare il prato ogni giorno ma poco
    • Scarsa quantità d’acqua
    • Troppa acqua
    • Irrigare il prato all’orario sbagliato
  • Come irrigare il prato senza danneggiarlo?

Come innaffiare il prato: i 5 errori più comuni

Probabilmente fai questi errori anche tu, convinto di irrigare il tuo tappeto erboso nel modo giusto.

Se nell’ultimo periodo hai notato che l’erba cresce troppo o troppo poco, oppure, marcisce, forse stai facendo una o più di queste azioni sbagliate.

Innaffiare il prato ogni giorno ma poco

In estate sono frequenti lunghi periodi di siccità e tante persone pensano che innaffiare il prato ogni giorno sia la giusta soluzione.

In realtà, irrigare sempre ma brevemente, non aiuta il prato, perché l’acqua non riesce a penetrare in profondità e raggiungere le radici.

La poca acqua si ferma allo strato superiore e, di conseguenza, anche se il tappeto erboso appare verde e sano, l’apparato radicale non riceve l’acqua necessaria da utilizzare come riserva idrica durante la stagione calda.

Per aiutare a far crescere radici forti, bisogna irrigare 1-2 volte a settimana ma in modo omogeneo e ben abbondante.

Scarsa quantità d’acqua

Un errore molto comune. In particolare, quando non piove da molto, è importante fornire il giusto apporto di acqua al prato. In base alle condizioni del clima e del suolo, evaporano fino a 4 litri d’acqua al giorno per metro quadrato,  durante l’estate.

Le radici di un prato di gramigna possono raggiungere i 15 cm di profondità, pertanto, il terreno deve essere annaffiato abbondantemente affinché l’acqua raggiunga l’apparato radicale.

I terreni sabbiosi e sciolti possono necessitare di 10 litri per metro quadrato; i terreni argillosi e più pesanti fino a 20 litri per metro quadrato. Gli argillosi trattengono molto bene l’umidità, quindi è possibile irrigare, con abbondante acqua, una volta a settimana o dividere la quantità in due giorni, in modo da dare il tempo al suolo di filtrare l’acqua. I terreni sabbiosi vanno irrigati ogni 3-4 giorni.

Troppa acqua

L’irrigazione eccessiva può creare problemi diversi come pozzanghere di acqua stagnante sul prato. Se il suolo riceve troppa acqua, l’aria fuoriesce e le radici marciscono.

Se il tuo prato presenta odore di muffa o macchie blu-grigie, è il segno che potrebbe mancare ossigeno nel terreno.

Per risolvere, usa un aeratore per fare dei fori profondi che permettano all’ossigeno di raggiungere le radici e migliorare il drenaggio.

Dopo, spargi della sabbia sul prato per aumentare la permeabilità e prevenire il ristagno. Cerca di regolare l’irrigazione tenendo conto anche delle precipitazioni naturali. Non annaffiare subito dopo giorni di pioggia abbondante, ma lascia passare qualche giorno soleggiato..

Irrigare il prato all’orario sbagliato

Quando innaffiare il prato? L’orario migliore per irrigare il prato è dalle 3:00 alle 6:00 del mattino, quando la terra è più fresca e assorbe meglio l’acqua.

Irrigare di sera può provocare evaporazione superficiale e malattie fungine a causa dell’umidità residua e del calo notturno delle temperature.

Da evitare mezzogiorno e le ore centrali della giornata, perché le gocce d’acqua reagiscono con il sole intenso e bruciano il prato.

Come irrigare il prato senza danneggiarlo?

Sono disponibili molti metodi di irrigazione che permettono di controlla la quantità d’acqua erogata al prato. Una buona idea può essere quella di installare un impianto di irrigazione automatico, ad esempio, un irrigatore a scomparsa.

Questo ti permette di programmare gli orari in cui devono avviarsi le innaffiature e la quantità d’acqua da versare al metro quadrato.

In alternativa, se preferisci una soluzione meno dispendiosa, puoi usare un tubo da giardino o un piccolo irrigatore, aggiungere un contatore d’acqua, utile a misurare l’acqua distribuita e avviare l’irrigazione nell’orario desiderato.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

smaltimento erba tagliata
Smaltimento erba: come riciclare lo sfalcio del prato
aiuola senza erbacce
Come pulire le aiuole dalle erbacce
tagliaerba non parte
Il tagliaerba non parte all’accensione, come risolvere?
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere
  • La dicondra nana per un prato basso
  • Vernici per prato per ridare colore all’erba
  • Errori da evitare con il prato a rotoli
  • Come acidificare il terreno

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...
  • erba nana dicondra

    La dicondra nana per un prato basso

    Se vuoi realizzare un prato con erba nana puoi ...
  • vernici per prato

    Vernici per prato per ridare colore all’erba

    Il prato è stato invaso da una malattia che ha ...
  • prato a rotoli errori

    Errori da evitare con il prato a rotoli

    Il prato a rotolivede il suo massimo splendore ...
  • acidificare il terreno

    Come acidificare il terreno

    L’acidità del terreno è molto importante per fa...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP