Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

I funghi del prato più diffusi: sintomi e trattamenti

by Adele Guariglia / lunedì, 11 Settembre 2023 / Published in Cura del prato
i funghi del prato

I funghi del prato si manifestano quando il tappeto erboso non si trova nelle condizioni ideali, a causa, ad esempio, di carenza di sostanze nutritive o per scarsa cura.

Infatti, se la manutenzione del tappeto erboso non è fatta correttamente, è molto probabile che malattie fungine e parassiti attacchino l’erba e si moltiplicano velocemente su tutto il prato. Inoltre, il rischio è molto più alto se le condizioni climatiche provocano stress e sbalzi di temperatura eccessivi.

Ricordiamo che il caldo umido è il clima preferito dai funghi patogeni, motivo per quale, bisogna prestare molta attenzione alla cura del prato durante i periodi con un elevato tasso di umidità. Ad esempio, durante l’estate, quando le temperatura superano i 30° e l’umidità nell’aria è maggiore, i tappeti erbosi iniziano ad andare in sofferenza.

Quando una malattia fungina attacca il prato, è molto difficile debellarla, mentre è più semplice prevenirla. Ma vediamo quali sono i funghi del prato più comuni.

Di cosa parliamo

  • Rhizoctonia Solani o macchia bruna
  • Pythium blight e Pythium Aphanidermatum
  • Sclerotinia Homeocarpa
  • Ruggine
  • Marciume rosa
  • Macchie fogliari o Drechslera Poae

Rhizoctonia Solani o macchia bruna

La Rhizoctonia solani, nota come macchia bruna, è un fungo fitopatogeno che colpisce le piante, inclusi prati. Causa lesioni marroni o brune circolari o irregolari sulle foglie, spesso con anelli concentrici.

Questo fungo sopravvive nel suolo sotto forma di sclerozi e si sviluppa in condizioni calde e umide. Può manifestarsi a causa della troppa irrigazione, eccessiva concimazione a base di azoto e scarso drenaggio.

Il controllo implica pratiche culturali come una corretta irrigazione e aerazione, la riduzione della concimazione e, in casi gravi, l’uso di fungicidi.

Pythium blight e Pythium Aphanidermatum

Pythium blight e Pythium aphanidermatum sono malattie fungine che colpiscono prati e piante erbacee.

Il Pythium blight causa macchie gialle o brune circolari su erbe da prato, indebolendo foglie e radici.

Pythium aphanidermatum è uno dei patogeni responsabili del blight e danneggia radici e corone, provocando appassimento e morte delle piante.

Entrambi prosperano in terreni troppo umidi e condizioni di temperatura moderata e umidità elevata. Possono comparire in estate, con temperature comprese tra 25°C e 35°C e si diffondono velocemente. Le cause primarie sono scarsa ventilazione del prato e ristagni idrici.

 La prevenzione coinvolge una gestione adeguata dell’irrigazione, miglioramento del drenaggio, monitoraggio climatico e, quando necessario, l’utilizzo di prodotti fungicidi.

Sclerotinia Homeocarpa

La Sclerotinia homeocarpa è un fungo patogeno che colpisce i prati, causando la malattia comunemente nota come “dollar spot” o “macchia del dollaro”.

 Questa è caratterizzata dalla comparsa di piccole macchie brune o bianche sul prato, simili a monete da un dollaro, che possono unirsi formando aree più ampie danneggiate.

Il fungo attacca le foglie d’erba, indebolendo la pianta e causando la perdita di colore. Prospera in condizioni di umidità, temperature moderate ed eccessivo stress termico e carenza di azoto nel prato.

Per prevenire la sclerotinia homeocarpa è consigliato procedere con le irrigazioni la mattina presto e con concimazione azotate a lenta cessione. Un rimedio chimico efficace è a base di Myclobutanil, mentre per una scelta biologica, puoi provare con il Trichoderma / Rhizobacteria.

Ruggine

L’esordio di questa malattia fungina è facilmente riconoscibile perché sono presenti delle macchie di ruggine sugli steli dell’erba. Nello specifico, sono piccole pustole che tendono all’arancione e se toccano, rilasciano spore che si diffondono sul prato e si moltiplicano velocemente.

La comparsa della ruggine è dovuta soprattutto a mancanza di azoto, abbinata all’eccessiva umidità del terreno, ma anche scarse sostanze nutritive e tagli troppo alti.

La malattia si diffonde soprattutto a fine estate/inizio autunno. Per il trattamento puoi usare prodotti fungini a base di Propiconazolo / Azoxystrobin o fungicida biologici a base di Trichoderma / Rhizobacteria.

Marciume rosa

Il marciume rosa è un fungo del prato che attacca in inverno, è possibile notare zone ammuffite con macchie chiare o biancastre, grandi circa 10-20 cm.

Per capire se il fungo è ancora vivo, bisogna osservare il contorno delle macchie, se è rosa o rossastro, alla il patogeno è in attività e può continuare a diffondersi.

Le cause primarie sono: nevicate frequenti e disgeli, nebbia e pioggia prolungate nel tempo, temperature al di sotto dei 10°C e zone d’ombra con tasso di umidità elevato. Anche in questo caso, l’approccio adatto per debellare la malattia è quella di usare un prodotto fungicida.

Macchie fogliari o Drechslera Poae

Un altro fungo comune del prato è la Dechslera Poae o macchie fogliari, che si presenta in primavera e in autunno, con temperature sotto i 13°C e i 20°C.

È possibile notare sui fili d’erba delle macchie marrone scuro, con zone chiare sul centro degli steli e un alone violaceo. A provocarle sono soprattutto i tagli d’erba troppo bassi, il feltro, la poca presenza di potassio e quantità errata di azoto (eccesso o carenza).

Per il trattamento è consigliato non effettuare tagli troppo aggressivi, effettuare concimazione a base di potassio e lento rilascio e l’uso di fungicidi a base di Piraclostrobina o di Trichoderma.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

rigenerare il prato
Come rigenerare il prato secco e diradato
prato a settembre
Cura del prato a settembre
forbici_da_pota
Forbici da pota a batteria: cosa sapere prima dell’acquisto e i 5-10 migliori
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere
  • La dicondra nana per un prato basso
  • Vernici per prato per ridare colore all’erba
  • Errori da evitare con il prato a rotoli
  • Come acidificare il terreno

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...
  • erba nana dicondra

    La dicondra nana per un prato basso

    Se vuoi realizzare un prato con erba nana puoi ...
  • vernici per prato

    Vernici per prato per ridare colore all’erba

    Il prato è stato invaso da una malattia che ha ...
  • prato a rotoli errori

    Errori da evitare con il prato a rotoli

    Il prato a rotolivede il suo massimo splendore ...
  • acidificare il terreno

    Come acidificare il terreno

    L’acidità del terreno è molto importante per fa...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP