Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Come rigenerare il prato secco e diradato

by Adele Guariglia / venerdì, 07 Luglio 2023 / Published in Cura del prato
rigenerare il prato

Rigenerare il prato può essere necessario quando l’erba è secca o bruciata in alcuni punti, o se presenta zone diradate.

Questo può avvenire a causa di malattie fungine, gelate invernali, eccessiva esposizione al sole o eccesso di siccità durante la stagione estiva. Inoltre, il prato può danneggiarsi in seguito al calpestio delle persone o alla presenza di animali.

Quando il prato è secco e diradato a zone, si può prendere in considerazione la rigenerazione, un modo per intervenire solo sulle zolle ingiallite o spoglie.

Di cosa parliamo

  • Come rigenerare un prato
    • Rasa il prato
    • Rimuovi il feltro
    • Risemina del prato
    • Terriccio e annaffiatura de prato
    • Primo taglio dell’erba
  • Rigenerazione prato: quando farla?

Come rigenerare un prato

La prima cosa da fare è controllare che il tappeto erboso sia in salute, verifica l’eventuale presenza di muschio, oppure di erba ingiallita.

Se trovi del muschio usa un concime ferroso per rimuoverlo, inoltre, l’operazione di rigenerazione sarà molto utile per prevenirne lo sviluppo, poiché andremo a migliorare l’arieggiamento dell’erba e del terreno.

Se noti erba gialla, la colpa potrebbe essere di una malattia fungina, in questo caso, prima di rigenerare il prato, trattalo con prodotti specifici, per evitare che il problema si diffonda a tutto il manto erboso.

Rasa il prato

Si procede con il taglio del prato, l’altezza deve essere di 3-5 cm, in modo che sia ben visibile il terreno tra le zolle diradate. Dopo la rasatura, bisogna raccogliere lo sfalcio, che potrai compostare o eliminare.

Rimuovi il feltro

Alla base delle piante è possibile sia presente del feltro, composto da foglie secche, radici e vari residui, che si sono compattati nel corso del tempo, dando vita a questo strato.

Se ha uno spessore minimo, potrebbe essere utile per tenere fresco il prato e rafforzarlo, se invece è alto vari centimetri, può limitare l’aereazione e la permeabilità, e soffocare i nuovi germogli.

In questo caso va rimosso usando gli arieggiatori, strumenti appositi che penetrano nel feltro e lo sollevano dal terreno e poi, usando un rastrello, si procede alla rimozione della risulta.

Risemina del prato

Dopo questa operazione, è possibile notare facilmente le zone diradate del prato, perché ci sarà molto più spazio tra le varie zolle.

Ora puoi procedere alla risemina del prato, usando dei sementi simili a quelli usati per tutto il manto erboso.

Ricorda di sceglierli in base al tipo di terreno, alla posizione, al clima, ad esempio, esistono semi per prati all’ombra, oppure altri più adatti a resistere alla siccità.

La semina va effettuata con cura, facendo in modo che i semi cadano nei posti dove il prato è più diradato, ma attenzione alla quantità, che non deve essere mai eccessiva.

Terriccio e annaffiatura de prato

Posto a dimore i semi, bisogna coprirli e concimare. Puoi aggiungere sabbia dove il terreno risulta più compatto, e stallatico, dove invece sembra povero di nutrienti.

I semi vanno coperti con 1 o 1,5 cm di terra, il terriccio deve essere ricco, leggero, mescolata a un po’ di sabbia e concime granulare a lento rilascio, in modo da nutrire sia i germogli che le piantine.

terriccio prato

Il terreno va distribuito con un rastrello e poi rullato per far aderire meglio il terriccio ai semi e questi al terreno.

Si procede con l’innaffiatura, che va ripetuta tutti giorni fino a germinazione delle piantine. Durante l’autunno e la primavera, le precipitazioni sono più frequenti e potrebbero ridurre la necessità di procedere manualmente all’irrigazione.

Primo taglio dell’erba

Bisogna dare il giusto tempo all’erba di crescere, in modo che le radici siano forti e ben sviluppate nel terreno.

Il primo taglio va fatto quando il prato raggiunge l’altezza di 10-15 cm, poi si procederà con rasature regolari, ogni 3-4 giorni. Questo serve a far sviluppare meglio le graminacee prative e a ridurre la presenza di infestanti.

Seguendo questa procedura avrai rigenerato il prato senza il bisogno di rifarlo completamente da capo.

Rigenerazione prato: quando farla?

La rigenerazione del prato va fatta nelle mezze stagioni, quando le temperature sono più miti, ovvero, quando non c’è rischio di gelate o di sole troppo forte che può danneggiare le piantine.

Quindi, devi procedere a rigenerare il prato in autunno o in primavera, quando le precipitazioni tipiche di questi due periodi, aiuteranno a ridurre la necessità delle annaffiature. Febbraio-marzo e settembre-ottobre, i mesi migliori.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

piantare rosmarino
Come piantare il rosmarino in giardino
taglio erba con decespugliatore
Come fare il taglio dell’erba con decespugliatore
vernici per prato
Vernici per prato per ridare colore all’erba
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere
  • La dicondra nana per un prato basso
  • Vernici per prato per ridare colore all’erba
  • Errori da evitare con il prato a rotoli
  • Come acidificare il terreno

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...
  • erba nana dicondra

    La dicondra nana per un prato basso

    Se vuoi realizzare un prato con erba nana puoi ...
  • vernici per prato

    Vernici per prato per ridare colore all’erba

    Il prato è stato invaso da una malattia che ha ...
  • prato a rotoli errori

    Errori da evitare con il prato a rotoli

    Il prato a rotolivede il suo massimo splendore ...
  • acidificare il terreno

    Come acidificare il terreno

    L’acidità del terreno è molto importante per fa...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP