Tagliaerba

  • TAGLIAERBA
    • TAGLIAERBA ELETTRICO
    • TAGLIAERBA A SCOPPIO
    • TAGLIAERBA A BATTERIA
    • TAGLIAERBA MANUALE
  • TRATTORINI TAGLIAERBA
  • DECESPUGLIATORE
    • DECESPUGLIATORE A ZAINO
    • DECESPUGLIATORE ELETTRICO
    • DECESPUGLIATORE MULTIFUNZIONE
  • ROBOT TAGLIAERBA
  • RECENSIONI
  • Cura del prato
  • Giardinaggio
    • Arredo giardino
    • Pergolati
    • Piscine

Come realizzare un prato in gramignone

by Adele Guariglia / giovedì, 01 Agosto 2024 / Published in Cura del prato
prato in gramignone

La stagione ideale è ideale per pensare a rinnovare il prato, perché le temperature sono ancora miti e il maggior tasso di umidità facilita la germinazione dei semi e l’attecchimento delle piccole piantine.

Se vivi, in particolare, nel Sud Italia, puoi pensare di realizzare un prato in gramignone, un tappeto erboso rustico, molto resistente al caldo e alla siccità, in grado di sopravvivere anche se viene effettuata scarsa manutenzione.

Di cosa parliamo

  • Perché preferire un prato in gramignone
  • Come mettere a dimora il gramignone
    • Zolle di gramignone
  • Differenza tra gramigna e gramignone

Perché preferire un prato in gramignone

Il gramignone, il cui nome scientifico è Stenotaphrum secundatum, è una specie di graminacea a foglia larga, che appartiene alla famiglia delle Poaceae, la migliore se si desidera un prato facile da realizzare e da mantenere.

È la specie rustica più resistente all’usura e al calpestio, riesce a sostenere temperature molto alte, vicino ai 40°C e tollera bene la siccità, riuscendo a vegetare anche in presenza di condizioni climatiche molto difficili.

È adatto anche all’ombra, può essere piantato nelle zone ombreggiate laddove altre specie di prato fanno fatica a vegetare.

Il gramignone, rispetto ad altre erbacee, non ha bisogno di molta manutenzione: necessita con meno frequenza di irrigazioni, che però vanno aumentate nel periodo estivo, e di poche concimazioni.

Questa specie è dotata di stoloni che coprono il terreno e colonizzano facilmente, e attecchiscono con radici molto profonde. Le piantine si intersecano andando a creare una rete di erba molto fitta. Se desideri un prato fitto, quello di gramignone è sicuramente la scelta ideale.

Come mettere a dimora il gramignone

Per realizzare il prato non si usano i semi di gramignone, ma le piantine già sviluppate che vengono messe a dimora nel terreno, o tramite l’uso di rotoli pronti.

Prima di procedere, bisogna preparare il terreno in modo che possa accogliere correttamente le piantine. Se scegli di realizzare il prato con piantine germinate e radicate, considera di dover posizionare circa 5 piantine per mq. Crescendo e andandosi a sviluppare, ricopriranno tutto il suolo.

Per mettere le piantine in terra puoi usare un piantatoio manuale, utile per realizzare il buco che le accoglierà.

Le piantine di gramignone vanno posate nel periodo che va dalla metà di marzo a fine aprile, per avere a fine estate/inizio autunno, un bel prato folto e resistente al calpestio.

Zolle di gramignone

Se non vuoi utilizzare le micropiantine di gramignone puoi scegliere il prato a rotoli. Puoi acquistare le zolle d’erba già pronte da stendere sul terreno che dovrai aver lavorato e preparato in precedenza. 

Se vivi nel Sud Italia, puoi posare il prato a rotoli di gramignone anche a metà settembre e godere della sua bellezza fino a quando le temperature non si abbassano troppo.

Considera che il gramignone non sopporta il gelo prolungato e che sotto i -5°C va in forte sofferenza. È quindi ideale per le zone mediterranee con clima temperato. In inverna entra in dormienza e non smette di crescere fino all’arrivo della primavera.

Quando riprende la fase vegetativa, riacquista, in poco tempo, tutto lo splendore e il suo bellissimo verde. È questo il momento in cui bisogna fare qualche irrigazione, tenendo conto dell’andamento delle piogge nel periodo, e dargli nutrimento con del concime per prato.

Quando l’erba cresce, bisogna intervenire col taglio a un’altezza non troppo bassa, usando un tagliaerba.

Differenza tra gramigna e gramignone

Il prato di gramignone è composto da piantine a foglia larga, mentre quello di gramigna ha fili d’erba più sottili ma entrambi permettono di ottenere un tappeto erboso molto denso e compatto.

Sono entrambe specie erbacee molto resistenti, adatte al clima mediterraneo, che offrono un aspetto verde ed omogeneo, tipico del prato inglese.

  • Tweet

About Adele Guariglia

What you can read next

prato a settembre
Cura del prato a settembre
emina del prato in autunno
Come seminare il prato in autunno
piante prato
Che piante mettere nel prato?
  • Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino
  • Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi
  • Come preparare il letto di semina per prato
  • Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere
  • La dicondra nana per un prato basso

I MIGLIORI TAGLIAERBA

OffertaBestseller No. 1 Bosch Home and Garden Tosaerba 1700 Watt,... 192,99 EUR
Bestseller No. 2 BEOS, punte in acciaio inox di alta qualità per... 49,99 EUR
Bestseller No. 3 BEOS® punte in acciaio inox di alta qualità per... 59,99 EUR
Bestseller No. 4 BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico Ampiezza taglio... 92,82 EUR
Bestseller No. 5 Tagliaerba Tosaerba a scoppio FUXTEC FX-RM4646ECO... 239,00 EUR

ARTICOLI RECENTI

  • alberi a crescita rapida

    Gli alberi a crescita rapida per il tuo giardino

    Quando si progetta un giardino, c’è sempre un p...
  • tagliaerba in sicurezza

    Come usare il tagliaerba in sicurezza: DPI da utilizzare per ridurre i rischi

    Il tagliaerba va maneggiato con attenzione: anc...
  • letto di semina

    Come preparare il letto di semina per prato

    È importante preparare il letto di semina prima...
  • il taglierba non riceve benzina

    Non arriva benzina al tagliaerba: perché succede e come risolvere

    Uno dei problemi più frequenti del tagliaerba è...
  • erba nana dicondra

    La dicondra nana per un prato basso

    Se vuoi realizzare un prato con erba nana puoi ...

© Tagliaerba.eu. Tutti i diritti riservati.

Tagliaerba.eu partecipa al programma di affiliazione Amazon EU Associates Programme, un programma di affiliazione che permette a siti web di guadagnare attraverso commissioni tramite l’advertising e il linking ad Amazon.it

TOP