Il prato di gramigna: caratteristiche e cura
Se vuoi realizzare un prato resistente e vivace che richiede poca manutenzione, il prato di gramigna, noto anche come Cynodon dactylon, potrebbe essere la scelta ideale.
La gramigna, infatti, è conosciuta proprio per la sua straordinaria resistenza e capacità di crescere forte una volta stabilita, adattandosi perfettamente a climi caldi grazie al suo ciclo di fotosintesi C4.
Ma vediamo alcuni consigli utili per realizzare il tuo prato di gramigna e prendertene cura nel corso del tempo.
(altro…)- Published in Cura del prato
Come scegliere un prato resistente ai cani
Chi possiede un animale domestico non deve rinunciare ad avere un giardino curato, sano e di bell’aspetto.
Esistono alcuni tipi di erba che, unitamente a dei piccoli accorgimenti, permettono di realizzare un prato resistente ai cani e agli animali domestici più comuni.
(altro…)- Published in Cura del prato
Come piantare il rosmarino in giardino
Oltre a prenderti cura del prato del tuo giardino, ti piace l’idea di aggiungere qualche pianta aromatica da far crescere come siepe? Il rosmarino si presta bene a questo scopo. Puoi piantarne un po’ intorno ai bordi del prato, si tratta di una pianta molto resistente, facile da coltivare.
(altro…)- Published in Cura del prato
Che piante mettere nel prato?
Desideri un’alternativa al tradizionale prato inglese? Esistono delle piante da prato che possono essere utilizzata al posto dell’erba per realizzare un giardino colorato e originale.
Sono tre le tipologie di tappeti erbosi che è possibile coltivare in giardino: da seme, da stoloni o da zolle. Ognuno ha delle proprie caratteristiche e richiede tecniche di coltivazione e cure particolari.
Il prato ottenuto da seme è quello più diffuso. La semina del prato può essere effettuata a inizio estate, oppure in autunno.
È il sistema più semplice per ottenere un bel tappeto erboso, perché dopo la semina, soprattutto se effettuata nel periodo primaverile, i primi germogli iniziano a comparire dopo pochi giorni.
(altro…)- Published in Cura del prato
Come rimuovere sassi e detriti dal prato
Mantenere il proprio giardino curato e accogliente è un’attività che porta soddisfazione e benessere.
La presenza di materiali estranei come pietre e detriti può ostacolare la crescita dell’erba, danneggiare le lame del tosaerba e creare un ambiente propizio alla proliferazione di parassiti e malattie.
Inoltre, un prato pulito è più sicuro per camminare e giocare, e migliora l’aspetto estetico complessivo dello spazio verde.
(altro…)- Published in Cura del prato
Come allontanare i serpenti dal prato
Se vivi in campagna o in una zona periferica circondata dal verde, potresti imbatterti in qualche serpente, soprattutto se nel tuo giardino ci sono degli alberi o dei cespugli in cui nascondersi.
Sebbene spesso i serpenti sono innocui, possono causare preoccupazione, in particolare, in presenza di bambini e animali domestici che amano giocare sul prato.
Quest’ultimo può diventare un habitat attraente, soprattutto se offre cibo, riparo e un ambiente umido.
(altro…)- Published in Cura del prato
Perché scegliere un prato rustico per il tuo giardino
Il prato rustico è ideale per chi cerca una soluzione con poca manutenzione, in grado di adattarsi al clima caldo e umido. Non solo resiste alla siccità, ma è anche un’alternativa gradevole al tradizionale prato inglese.
Il prato rustico si compone principalmente di semi di Poa Pratensis e Festuca, che offrono un aspetto uniforme al tappeto erboso, e sono specie che si radicano in profondità.
Vediamo qualche indicazione pratica per la semina di questa resistente varietà.
(altro…)- Published in Cura del prato
Come rimuovere il feltro dal prato
Un problema comune dei tappeti erbosi è la presenza del feltro del prato, uno strato di vegetazione morta e decomposta che si deposita sul fondo del terreno.
Di solito è di colore giallo paglierino e tende e formarsi in inverno e in estate, durante i periodi in cui si verifica un forte stress termico.
Lo strato vegetativo decomposto è formato principalmente da residui di radici e parti aeree. Questi detriti, derivanti dal taglio o dalla degradazione naturale delle piante, vengono a stretto contatto con il suolo.
(altro…)- Published in Cura del prato
Potatura cespugli e arbusti in giardino: come e quando farla
Oltre alla manutenzione del prato, per avere un bel giardino ordinato e curato, è necessario prevedere degli interventi di potatura dei cespugli e degli arbusti presenti.
La potatura serve a favorire le fioriture e a mantenere pulite le piante. In generale, va effettuata una sola volta l’anno, ma il periodo migliore dipende dal tipo di arbusto e da quando fiorisce.
(altro…)- Published in Cura del prato
Neve sul prato: cosa fare per salvare il tappeto erboso
La neve sul prato rappresenta un problema non da poco per il tappeto erboso. Anche se l’effetto è molto scenografico, le conseguenze possono essere gravi.
Lo strato di neve che copre la vegetazione, la sottopone a temperature molto rigide. Questa esposizione frequente può compromettere la struttura dei fili d’erba e provocare il diradamento del prato. Vediamo cosa fare.
(altro…)- Published in Cura del prato